Post

I monologhi di Sanremo li facciamo ogni giorno anche noi sui social

Immagine
Chiara Ferragni, la più bersagliata, è ricca e famosa, ed è meglio se stia zitta. Paola Egonu è una privilegiata perché è una cittadina italiana e non è arrivata sui barconi. Chiara Francini ha parlato delle donne non madri come se fossero minus habens facendo capire che quel giudizio sociale l’ha ferita. Fatti suoi, fatti loro. 

Niente mostri né vittime in prima pagina

Immagine
Quando ero un’adolescente avevo sentito parlare del massacro del Circeo, come tutti. Sapevo che erano state uccise due ragazze dopo giorni di sevizie dentro una villa e l’idea mi terrorizzava tanto da non aver mai voluto conoscere nel dettaglio cosa fosse accaduto. Il solo pensiero di quello che avevano potuto subire due vittime totalmente alla mercé di aguzzini che le avevano sequestrate programmando di torturarle fino alla morte mi scioccava, ricordo che persino il nome di quella località di mare in provincia di Latina – nota meta di ferie estive – la associavo al delitto e mi faceva un’impressione tremenda, come se fosse ormai infestata dai fantasmi di quei corpi martoriati.

Tutte Shakira contro gli stereotipi femminili di C'è posta per te

Immagine
Anche i vip piangono, ma Shakira ribalta la situazione. “Le donne fatturano”, in questa strofa della canzone-tormentone in cui si mandano veementi frecciate all’ex Piqué che l’ha lasciata per un’altra è racchiusa la rivoluzione di uno stereotipo femminile ancora duro a morire.

"Bones and all" e "Il prodigio", fame d'amore

Immagine
Cosa rappresentano il cibo e il nutrimento nelle relazioni affettive? Che c’entrino moltissimo gli uni con gli altri ce lo insegna l’esperienza straziante dei disturbi alimentari. In questi giorni si parla di fame d’amore, in modo molto diverso ma affine, in due bellissimi film. 

José Saramago, l'umanità è un grande romanzo

Immagine
Riposto qui questo mio ricordo dello scrittore premio Nobel José Saramago nel centenario della nascita, che è stato pubblicato nell'inserto culturale Mimì del Quotidiano del Sud L'altra Voce dell'Italia

Blonde

Immagine
Nulla nuoce a un film quanto un’aspettativa delusa, ma nel caso di “Blonde” pensare di trovarsi davanti a un classico biopic con atmosfere hollywoodiane e glamour è persino fuori luogo, se si ricorda che il film di Andrew Dominik è tratto dall’omonimo romanzo di Joyce Carol Oates, dove si fanno sconfinare i fatti documentati nelle teorie complottiste su Marilyn e con una buona dose di licenza poetica.

L'immensità

Immagine
Un campionario di solitudini e tutte le gradazioni d’infelicità che si possono provare in una famiglia. “L’immensità” di Emanuele Crialese è un’opera dolorosa ed emozionante, che forse non sarebbe così bello se non ci fossero Penelope Cruz intensissima e di una bellezza mozzafiato, e la sorprendente tredicenne Luana Giuliani.